Le esigenze di un pavimento in gomma per interno per spazi espositivi
L’architettura, il design di interni, il settore degli allestimenti museali e scenografici sono ambiti in cui la scelta degli elementi di arredo è assolutamente centrale. In queste situazioni rivestono un’importanza centrale la creazione di un’ambientazione particolare, la resa estetica e la qualità tecnica degli arredi selezionati. Un pavimento in gomma per interno 100% in caucciù EPDM ha numerosi lati positivi e può vantaggiosamente essere utilizzato per la creazione di tali spazi.
I rivestimenti in gomma in sono ancora poco conosciuti e marginalmente utilizzati in questi settori poiché vengono associate ad ambiti completamente diversi quali le aree gioco per i bambini e i campi sportivi. Tuttavia, i vantaggi dei rivestimenti in gomma proposti da BEN Progetti (sistema VPX) sono impareggiabili nell’ambito di applicazioni speciali di design sia per le loro caratteristiche tecniche che estetiche. Infatti oltre ad essere antitrauma, antiscivolo, atossici e resistenti all’usura, i pavimenti installati da BEN sono completamente personalizzabili dal punto di vista del design.
Un pavimento in gomma per interno costituisce una scelta creativa, originale e di impatto in qualsiasi situazione indoor in cui è necessario ricreare un’ambientazione particolare. Le pavimentazioni in gomma EPDM proposte da BEN Progetti possiedono la certificazione di resistenza al fuoco in Classe 1 che ne permette l’utilizzo in ambiente interno.
Tali rivestimenti in gomma possono essere utilizzati anche all’esterno e per tale motivo sono completamente drenanti, oltre ad essere resistenti ai raggi UV e alle intemperie.
Un pavimento in gomma per interno è la scelta ideale per rivestire: spazi museali; spazi espositivi e fieristici; corner pubblicitari; vetrine; scenografie teatrali; showroom e negozi; allestimenti artistici; opere pubbliche di “design urbano”; spazi multiuso all’aperto e superfici indoor multifunzionali.
Allestimenti realizzati
Abbiamo realizzato tantissime aree indoor di grande impatto per clienti importanti quali:
- Scenografia teatrale per il Teatro Regio di Parma per l’opera Macbeth
- Scenografia teatrale per il Teatro La Scala di Milano per l’opera Attila
- Spazi espositivi presso il Museo delle Scienze MUSE di Trento
- Realizzazione del Cucchiaio KIP nello stand ONU dell’Expo 2015
- “Nevicata 2014”: progetto di arredo urbano della Triennale di Milano in Piazza Castello per l’Expo 2015
- Allestimento area Coralli presso l’Acquario di Genova
- Ambientazione Darwin presso il parco Oltremare
- Showroom di alta moda Pal Zileri, Milano
- Flagship store Sole Studio di Sole Ferragamo, Milano
- Negozio La Gardenia – Centro commerciale Città Fiera, Torreano Di Martignacco
- Corner pubblicitario e ludico “Acquario di Genova” presso l’aeroporto di Genova
- Camminamenti pedonali nella cripta della Basilica San Clemente a Roma
- Allestimento dell’acquario di Ariis di Rivignano
- Allestimento ludoteca La città dei bimbi e dei ragazzi, Acquario di Genova
- Area ludica con rilievi del progetto “Biblioteca degli Alberi” per la riqualificazione dell’area “Garibaldi-Isola” di Milano
- Allestimento artistico presso l’Agriturismo Borgo Caminata, Ponte dell’Olio
- Piazza pubblica decorativa presso il Comune di Porto Santo Stefano
- Piazza pubblica decorativa con fontana e giochi d’acqua presso il Comune di Rosignano Marittimo
- Laboratorio artistico di falegnameria, Milano
Le caratteristiche del sistema VPX per aree espositive e museali
Il pavimento in gomma per interno sistema VPX proposto da BEN Progetti ha caratteristiche importanti nell’ambito degli allestimenti e scenografie, in particolare sono:
- certificato Classe 1 di resistenza al fuoco (secondo norma UNI 8457 9174) per l’utilizzo in ambienti chiusi
- atossico (in base alla norma EN 71-3)
- antiscivolo (secondo le norme UNI)
- drenante (ca. 6 litri/min mq)
- personalizzabile a piacere a livello estetico sia come colorazioni (20 colori a scelta) sia come decorazioni (possibilità di realizzare loghi e disegni sia ad intarsio che verniciati)
Inoltre tale pavimento in gomma per interno è completamente personalizzabile anche per quanto riguarda gli aspetti tecnici:
- La compattezza del pavimento può essere modificata in base alle esigenze: siamo in grado di realizzare suoli duri e compatti nel caso di allestimenti che debbano sopportare il peso di opere d’arte, strutture, mobilio ed arredi ma possiamo anche creare rivestimenti molto morbidi quando vi è l’esigenza ad esempio di creare l’effetto “sabbia”.
- Allo stesso modo lo spessore del pavimento è adattabile: possiamo creare rivestimenti piani di spessore 10 mm, oppure “onde” più o meno alte ; possiamo rivestire cunette, superfici inclinate e in alcuni casi anche superfici verticali.
- Le forme che può assumere il pavimento sono illimitate essendo un rivestimento colato in opera e realizzato a mano dalla nostra squadra.
- Il pavimento non richiede necessariamente di un supporto per la posa e può perciò, su richiesta, essere creato in modo da essere rimuovibile e spostabile (creando delle “lastre di gomma”).
I vantaggi di un pavimento in gomma per interno
La finitura ruvida di questo tipo di rivestimenti assicura le caratteristiche antisdrucciolo, elemento molto importante per assicurare l’incolumità degli utilizzatori nel caso di camminamenti, esposizioni museali, spazi multifunzionali, scenografie teatrali ecc.
La pavimentazione è proposta da BEN, sistema VPX, è drenante cosi da non creare ristagni di acqua che potrebbero compromettere la sicurezza degli utilizzatori oltre che la funzionalità del manufatto, sia per quanto riguarda gli allestimenti esterni che per quanto riguarda gli allestimenti indoor (ad esempio, è possibile utilizzare questa tipologia di pavimento nelle scenografie teatrali che prevedono l’utilizzo di acqua in ambienti interni, ricreando artificialmente l’effetto “pioggia”).
I sistemi in gomma EPDM inoltre non gelano in inverno e non si surriscaldano in estate se esposti al sole e sono calpestabili anche scalzi in modo confortevole. I pavimenti in gomma sono inoltre parzialmente fonoassorbenti: nel caso di caduta di oggetti sul pavimento attenuano l’impatto ed il rumore della caduta.
Il sistema VPX può essere posato su supporti stabili, lisci ed esenti da polvere quali: cemento, resine industriali, asfalto, piastrelle, legno, acciaio ecc. ma può anche essere posato su celophan che, una volta indurito il pavimento, verrà rimosso in modo da creare vere e proprie “lastre” di gomma che possono essere ritagliate e trasportate a piacere.