Ben Progetti ha realizzato un’area giochi per bambini per un progetto di riqualificazione di una piazza pubblica a Milano
Nell’ambito della riqualificazione urbana di alcune aree periferiche di Milano, Ben Progetti ha recentemente completato un intervento innovativo che ha completamente trasformato un vecchio piazzale in asfalto ammalorato in un bellissimo spazio urbano vivace e colorato dedicato ai bambini. Questa “piazza tattica” antistante alla scuola dell’infanzia del quartiere, prima utilizzata come parcheggio, è diventata una meravigliosa area giochi per bambini, decorata e arredata con sedute, panchine e tavoli da ping-pong anche loro verniciati di colori brillanti.
Questo “Art Work”, realizzato tramite decorazioni verniciate con resina di alta qualità, rappresenta un esempio di come l’aspetto di un quartiere cittadino possa migliorare grazie alla maestria degli artisti di Ben Progetti, favorendo lo sviluppo della socializzazione.
Il Progetto
L’arredamento della piazza pubblica che funge da ingresso della scuola è stato pensato per offrire ai bambini uno spazio ricreativo funzionale e allo stesso tempo esteticamente accattivante.
Alla base del progetto vi è una favola ideata dai bambini della scuola dell’infanzia (terza e quarta elementare) che racconta la storia di Endry un “Serpendrago” che a causa della sua vanità ed egoismo allontana il suo miglior amico, il serpente spinoso Azzurro. Endry partirà quindi per un periglioso viaggio dove, grazie all’incontro di nuovi amici come i ciclopi mangia-melma, una volpe mutaforma, fiumi gemelli, topini coraggiosi e vulcani festaioli, imparerà ad essere altruista, riunendosi infine con Azzurro.
È stato poi richiesto ai bimbi di illustrare questo racconto realizzando dei disegni. Questi disegni sono stati in seguito assemblati per creare un’unica opera, rielaborati da un’artista e stilizzati così da realizzare delle decorazioni dal design contemporaneo adatte per essere verniciate su un’area giochi per bambini. Il progetto innovativo è stato pensato appositamente per stimolare la creatività e il divertimento dei più piccoli, trasformando in realtà la favola e la loro fantasia.
La Tecnologia dei Rivestimenti in Resina acrilica
Per la realizzazione delle decorazioni dell’area giochi per bambini è stata utilizzata una speciale resina acrilica decorativa, scelta per le sue caratteristiche tecniche ed estetiche:
- Durabilità e Resistenza: La resina è altamente resistente all’usura, al calpestio ed è carrabile, assicurando una buona tenuta dei colori nel tempo visto l’intenso passaggio a cui è sottoposta la piazza all’ingresso della scuola. Tale resina è stata scelta anche per la sua resistenza agli agenti atmosferici e per la sua rapidità di asciugatura dato che il lavoro doveva essere realizzato nella stagione invernale, solitamente non adatta all’esecuzione di verniciature di questo tipo.
- Colori Brillanti e Versatilità di utilizzo: La resina acrilica selezionata per questo progetto permette di verniciare sia l’asfalto che il cemento ed è perciò adatta sia al rivestimento del pavimento della piazza sia alla realizzazione delle decorazioni verticali sugli arredi (panchine, sedute e tavoli da ping-pong). E’ stato cosi possibile creare motivi e disegni unici e personalizzati, utilizzando un’ampia gamma di colori vivaci e accattivanti.
- Facilità di Manutenzione: L’area giochi per bambini così verniciata non richiede pulizia o manutenzione, il che costituisce un aspetto fondamentale visto che lo spazio è pubblico.
- Sostenibilità: Le resine acriliche utilizzate sono eco-compatibili (rispetto dei Criteri minimi ambientali) contribuendo alla sostenibilità ambientale del progetto.
Design e Funzionalità
Il nuovo design dell’area giochi per bambini si distingue per le sue geometrie moderne e i colori brillanti, che catturano immediatamente l’attenzione. Lo spazio, dove i genitori attendono i figli all’uscita della scuola, è stato attrezzato con tavoli, panchine e sedute in modo da renderlo accogliente e multifunzionale. Si può leggere un libro, fare merenda, studiare all’aperto durante la bella stagione, oppure divertirsi giocando a ping-pong sui tavoli in cemento. Le decorazioni verniciate a terra si fondono con gli arredi, anch’essi decorati, così da creare un unico spazio omogeneo. La volpe disegnata a terra, ad esempio, ha una coda in 3D realizzata con delle sedute curvilinee; il Drago rosso sputa fuoco dalla bocca e questo getto è rappresentato da altre sedute curve. Il tutto crea un ambiente armonico e assolutamente originale.
Riqualificazione Urbana a Milano
Questo progetto rientra in un piano più ampio di riqualificazione urbana denominato “piazze Aperte” e varato dal comune di Milano, volto a migliorare la qualità della vita nelle zone meno valorizzate della città (https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/quartieri/piano-quartieri/piazze-aperte). L’obiettivo è quello di trasformare delle aree pubbliche importanti a livello di quartiere ma decadenti, definite “piazze tattiche”, in nuovi spazi pedonalizzati, decorati e arredati con l’obiettivo di favorire l’inclusione, il benessere e la socialità. L’area giochi per bambini così trasformata non offre solo un luogo di svago per i più piccoli ma diventa anche un punto di aggregazione per le famiglie e per i residenti del quartiere.
Il Ruolo di Ben Progetti
Ben Progetti ha curato ogni dettaglio del progetto: dalla tracciatura delle decorazioni realizzata a mano senza l’impiego di dime, alla verniciatura dell’asfalto e degli arredi in cemento. Grazie alla sua esperienza, alla bravura dei suoi artisti e all’utilizzo di materiali di alta qualità, BEN è riuscita a creare uno spazio che coniuga funzionalità, estetica e sostenibilità.
Perché Investire in Aree Giochi per Bambini realizzate in resina acrilica?
Laddove non vi siano delle strutture ludiche tradizionali come scivoli, altalene ecc. non è necessario prevedere un pavimento in gomma antitrauma, ma può essere gradevole e funzionale riqualificare lo spazio con decorazioni e nuovi arredi in modo da incentivarne l’utilizzo. Per questo utilizzo, la resina acrilica è perfettamente adatta costituendo un rivestimento economico e resistente nel tempo, senza richiedere manutenzione.
Gli spazi esterni attrezzati – pubblici o privati che siano – sono un elemento fondamentale per ogni comunità. Offrono un luogo sicuro dove i più piccoli possono giocare, imparare e socializzare e danno la possibilità agli adulti di passare del tempo di qualità in famiglia o tra amici condividendolo con i bambini. Inoltre, questi ambienti accoglienti e arredati con tavoli e panchine sono adatti anche agli anziani invitandoli a trascorrere più tempo all’aria aperta insieme agli altri.
Investire in progetti come questo significa promuovere il benessere e lo sviluppo delle generazioni future, migliorando al contempo l’aspetto e la funzionalità delle aree urbane.