Pavimentazioni antitrauma per aree gioco

Playgrounds e pavimenti antitrauma per aree gioco

Le aree gioco sono uno spazio protetto e circoscritto dove i bambini devono poter giocare in sicurezza. Nelle aree gioco possono essere posizionate strutture ludiche per il gioco individuale o di gruppo, che stimolano l’interazione con gli altri e l’apprendimento attraverso il meccanismo della condivisione dell’esperienza di gioco. Per i bimbi diversamente abili, esistono strutture con un’accessibilità migliorata, che permettono la fruizione e condivisione degli spazi da parte di tutti qualsiasi siano le condizioni fisiche dell’utilizzatore. Tali aree accessibili vengono chiamate aree gioco inclusive.

Qualsiasi siano le strutture ludiche installate nello spazio – siano esse classiche oppure inclusive – è ad ogni modo necessario prevedere, per la sicurezza dei bambini e la tranquillità dei genitori, l’utilizzo di pavimenti antitrauma per aree gioco che rispettino tutte le norme del settore.

La sicurezza nelle aree gioco

Oltre 200.000 volte all’anno (statistica USA) un bimbo rimane coinvolto in un incidente che avviene in un’area gioco che produce ferite abbastanza serie da doverlo accompagnare al pronto soccorso. Fra tutte le ferite che accadono sui campi gioco, il 60% si verifica per urto con il suolo. Molti esperti del settore concordano nel dire che l’elemento più importante per la sicurezza dei bambini è la pavimentazione.

Per maggiori informazioni su come scegliere una pavimentazione antitrauma, vi rimandiamo alla sezione News.

BEN Progetti ha dedicato competenze e risorse per creare pavimenti antitrauma per aree gioco durevoli, funzionali ed estetici. La sicurezza delle aree gioco è garantita dal sistema di pavimentazione antitrauma VPS.

Caratteristiche del Sistema VPS

Il Sistema VPS (Vitriturf Playground System) è una pavimentazione antitrauma e antiscivolo gettata in opera in granuli di gomma EPDM. Essa è la scelta ideale per il rivestimento di aree gioco di scuole e parchi pubblici, aree gioco private o condominiali, cortili, terrazzi, ludoteche e aree ricreative dove sia necessario assorbire un’altezza di caduta specifica.

Il sistema VPS è una pavimentazione di sicurezza atossica applicata in situ, ovvero omogenea e senza giunti che unisce sicurezza e caratteristiche estetiche ineguagliabili. Questi pavimenti antitrauma per aree gioco sono drenanti in modo da smaltire rapidamente l’acqua piovana, senza creare ristagni, potendo quindi essere usati subito dopo la pioggia. In questo modo, non si crea fango e l’area gioco può essere sempre mantenuta pulita e pronta al divertimento.

Essendo la pavimentazione realizzata a mano delle squadre di BEN Progetti (progetti chiavi in mano), gli spessori della gomma e le caratteristiche di progettazione possono variare in base alle esigenze del cantiere.

Personalizzazioni: colori, decorazioni e elementi ludici

La pavimentazione antitrauma è una componente essenziale delle aree gioco anche dal punto di vista estetico e ludico. Oltre a garantire la sicurezza, i pavimenti antitrauma per aree gioco definisce lo spazio ricreativo, costituendo essi stessi un elemento ludico grazie ai colori usati, alle decorazioni e ai disegni. Le pavimentazioni proposte da BEN Progetti sono disponibili in una ventina di colorazioni diverse e le decorazioni possono essere create ad intarsio oppure verniciate alla superficie della gomma. Le decorazioni attivano la fantasia e possono, con il loro potere evocativo, suscitare ricordi indelebili nei bambini.

Decorazioni, disegni e loghi permettono inoltre di creare atmosfere particolari in parchi tematici, aree espositive e laddove sia necessario ricreare un design particolare (es. ludoteche).

Inoltre, grazie alla pavimentazione in gomma si possono ricoprire elementi ludici in 3D quali dossi, collinette, rilievi e muretti in modo da creare dinamismo nello spazio.

Perché scegliere il Sistema VPS ?

Il sistema ha una resa estetica ineguagliabile appositamente studiata per le aree gioco, ed è dotato delle seguenti caratteristiche principali:

  • antitrauma (certificate in accordo allo standard europeo EN1177 o alle più servere norme americane ASTM)
  • atossicità (certificata in base alla norma EN 71-3)
  • antiscivolo 
  • drenaggio dell’acqua piovana (ca. 6 litri/min mq)

Il sistema viene posato su sottofondi rigidi e compatti quali calcestruzzoasfalto ed altri supporti stabili.

Alternativa per la posa su terreno

Nel caso in cui si desideri salvaguardare il verde, è possibile impiegare in alternativa l’esclusivo Sistema VTK, che può essere gettato direttamente su terreno, con numerosi vantaggi e significativi risparmi.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Entro 24h verrai contattato da un consulente esperto