Anno nuovo, palestra nuova per l’Istituto G. Lasagna a Valle Lomellina
L’amministrazione comunale di Valle Lomellina nel 2021 ha ricevuto finanziamenti da utilizzare entro fine anno per progetti di riqualificazione cittadina….
L’amministrazione comunale di Valle Lomellina nel 2021 ha ricevuto finanziamenti da utilizzare entro fine anno per progetti di riqualificazione cittadina….
La scuola Rita Levi Montalcini di Torino, intitolata a questa illustre concittadina nata nel 1909, ha varato nel 2021 un…
A seguito di importanti danni e atti di vandalismo che hanno colpito le aree gioco cittadine, il comune di Orbassano,…
L’amministrazione comunale di Valle Lomellina nel 2021 ha ricevuto finanziamenti da utilizzare entro fine anno per progetti di riqualificazione cittadina. Nell’ambito di tale procedura si è deciso di ristrutturare la palestra della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo G.Lasagna con l’installazione di un nuovo pavimento in gomma per palestra. Lo slogan della scuola recita “Una scuola che … Leggi tutto
La scuola Rita Levi Montalcini di Torino, intitolata a questa illustre concittadina nata nel 1909, ha varato nel 2021 un progetto di risistemazione e valorizzazione dei propri spazi esterni, in particolare del cortile coperto della scuola elementare con inserimento di un tappeto antitrauma. Il progetto è stato nominato “Pilotis” che è un termine tecnico del … Leggi tutto
A seguito di importanti danni e atti di vandalismo che hanno colpito le aree gioco cittadine, il comune di Orbassano, in provincia di Torino, ha programmato per il 2021 significative migliorie per la valorizzazione delle sue aree verdi. Nel corso delle scorse settimane e nei mesi a venire saranno numerosi i parchi e le aree … Leggi tutto
In una bella giornata soleggiata dell’ottobre scorso è stata inaugurata la nuova area fitness con pavimentazione antitrauma installata da BEN presso il Parco di Villa Cian, sul bellissimo lungolago del comune di Torbole. Il progetto di creazione di un’area calisthenics in questa zona, in passato occupata da un vecchio campo da bocce, è stato varato … Leggi tutto
Il comune di Lesa in provincia di Novara ha varato un progetto per la riqualificazione del centro sportivo sito in via Alle Zappe di Sopra. Il progetto prevede: la ripavimentazione della vecchia pista di atletica con rivestimento in resina acrilica, il rinnovo del vecchio campo da basket, la costruzione di un nuovo skate park e … Leggi tutto
La scelta delle pavimentazioni sportive adeguate è uno degli aspetti più importanti nella progettazione di spazi dedicati allo sport. Decathlon, marchio specializzato in questo settore, lo sa bene e, per tale motivo, si è affidato ancora una volta a BEN per la creazione della sua nuova area square presso lo store di Cremona. Per far … Leggi tutto
I giardini intitolati a Dante Alighieri, in centro al paese di San Giovanni in Croce sono stati costruiti negli anni ’70 e da allora non erano ancora mai stati oggetto di opere di valorizzazione. Il progetto dell’amministrazione comunale per la riqualificazione dei 3.800 mq di verde risale al 2020 e, così come da programma, ad … Leggi tutto
Fitness, design e sicurezza all’aria aperta Nello splendido borgo di Tanneron (Francia), incastonato tra le Alpi Marittime e la Costa Azzurra e protetto dalla folta vegetazione del parco che circonda la villa, abbiamo realizzato una pavimentazione antitrauma per area fitness Vitriturf Sistema VSP per questa zona sportiva dal design elegante e moderno progettata da My … Leggi tutto
VES sostituisce il tradizionale massetto cementizio formando una base eco-sostenibile, solida, regolare e drenante per i pavimenti della gamma Vitriturf. I massetti in calcestruzzo tradizionali modificano l’assetto idrologico del sito, soffocando il verde e introducendo un manufatto non rimuovibile e non riciclabile. VES è composto da un’innovativa armatura alveolare in moduli di dimensione 115,5×75 cm … Leggi tutto
VNB è un aggregato in corteccia naturale impiegabile per la decorazione e protezione delle aiuole. VNB è costituito da un impasto di corteccia naturale di pino (o di altre essenze) e legante poliuretanico, gettato in opera in uno spessore di ca. 25 mm. La densità del manufatto è pari circa 250 kg/m3. Ha una funzione … Leggi tutto