Al mese di novembre 2022 ha visto la luce un nuovo parco giochi inclusivo realizzato da BEN Progetti presso il comune di Nibionno in provincia di Lecco. L’inclusività è una tematica che attualmente sta molto a cuore alle amministrazioni locali poiché permette di creare uno spazio unico in cui bambini di ogni età possono giocare insieme indipendentemente dalla loro condizione fisica.
Così com’era già successo nel 2020, nella primavera-estate 2022 la regione Lombardia ha varato un nuovo piano di contributi a favore della socializzazione attraverso la realizzazione di progetti articolati su 4 linee di intervento: parco giochi inclusivo, percorso naturalistico accessibile, riqualificazione di strutture semiresidenziali per disabili e servizi in ambito sportivo. Per le quattro linee di progetto sono stati finanziati 450 interventi per un totale di 12.994.167 euro. L’obiettivo dichiarato dal Presidente della Regione è stato quello di promuovere interventi in grado di favorire processi di integrazione e di inclusione delle persone, comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e con altre fragilità. A tale fine sono stati dedicati 6 milioni di euro a fondo perduto – in parte regionali, in parte ministeriali – per la sola prima linea di intervento relativa al parco giochi inclusivo. Questo contributo si aggiunge a quelli già approvati negli anni scorsi per mettere a disposizione dei bambini lombardi parchi gioco senza barriere architettoniche e sicuri.
In linea con questa politica, i comuni fino a 30 mila abitanti che hanno voluto approfittare dell’occasione, hanno individuato un’area di intervento sul loro territorio – sia in vista dell’adeguamento di aree gioco già presenti, sia in vista della creazione di un nuovo parco giochi inclusivo – e hanno dovuto presentare un progetto che rispettasse i requisiti di inclusività in modo da poter richiedere i finanziamenti. Le proposte di progetto, “formalmente ammissibili”, suddivise per le quattro diverse linee di intervento, sono state poi sottoposte a un’istruttoria economica e successivamente a una valutazione tecnica da parte della regione.
I comuni che hanno avuto accesso ai finanziamenti hanno poi emesso dei bandi di gara mirati selezionando fornitori affidabili per la creazione del loro nuovo parco giochi inclusivo, privilegiando strutture ludiche accessibili anche ai bimbi disabili e pavimentazioni antitrauma in gomma colata per mettere in sicurezza le aree eliminando le barriere architettoniche quali muretti, gradini, cordoli ecc.
In questo ambito, BEN Progetti ha avuto la possibilità di collaborare con diversi comuni lombardi, come quello di Nibionno, per la creazione del loro nuovo parco giochi inclusivo. A Nibionno sono stati finanziati 30.000 euro sui 130.000 euro necessari alla riqualificazione del parco pubblico di Via Diaz. Tale parco giochi inclusivo è composto da due aree distinte: una dedicata all’educazione civica e stradale per i più piccoli e un’altra, dedicata a bimbi di età intermedia, con strutture ludiche accessibili quali altalene, un castello con rampe e scivolo e dei giochi a molla. Il sindaco ha rimarcato che la quasi totalità dei giochi scelti sono utilizzabili sia da parte dei bambini normodotati che da parte dei bimbi disabili, mentre è stata coperta con la gomma antitrauma una precedente area in cemento che era dedicata al basket in quanto giudicata pericolosa. Quest’ultima, grazie alla pavimentazione in gomma antitrauma realizzata da BEN Progetti, è stata trasformata in un’area coloratissima e decorata con percorsi stradali e giochi di psicomotricità (gioco della settimana, twister, gioco dello specchio). Una terza area, attualmente in cemento, è invece ancora in attesa di trovare una nuova destinazione d’uso ed è stata al momento chiusa ma è già stato deciso che sarà dedicata agli adolescenti. L’amministrazione ha quindi previsto nel nuovo parco giochi inclusivo una differenziazione degli spazi per fasce d’età in modo che ogni utilizzatore possa sentirsi a proprio agio.
Nei mesi a venire BEN Progetti ha in programma la realizzazione di tanti altri progetti rivolti alla creazione di parchi gioco inclusivi sui quali vi daremo aggiornamenti strada facendo. Stay tuned!