I vantaggi di una pavimentazione antitrauma in gomma nelle aree verdi
Mantenere in buone condizioni le aree verdi dei cortili scolastici e dei parchi pubblici è spesso molto difficile a causa del calpestio intenso e di una scarsa manutenzione. I manti erbosi fanno fatica a crescere e si trasformano velocemente in aree fangose in caso di pioggia.
Per risolvere il problema, BEN Progetti propone dal 2004 l’esclusivo Sistema VTK (Vitriturf Turnkey System), una pavimentazione antitrauma gettata in opera quindi omogenea e senza giunti che trasforma i cortili e i parchi in bellissime aree ricreative, salvaguardando gli alberi ed il verde. Il sistema è stato inizialmente sviluppato per superare alcune problematiche legate ai sottofondi in calcestruzzo (tardivo approntamento, irregolarità della superficie, affioramento di calcare in superficie, assestamenti per dilatazioni termiche, difficile drenaggio delle acque piovane ecc.).
Il sistema VTK è infatti posato direttamente sul terreno o sul sottofondo esistente (es. autobloccanti, stabilizzato ecc.), senza bisogno di scavi ed opere preparatorie e senza bisogno di realizzare una base in cemento, con un grande risparmio di tempo e di denaro.
L’intervento può così essere programmato facilmente, anche durante brevi periodi di sospensione delle attività didattiche se si tratta di un cortile scolastico, previo sopralluogo per accertare le condizioni del fondo e l’evacuazione delle acque piovane.
Le pavimentazioni antitrauma per aree verdi proposte da BEN Progetti sono totalmente drenanti, assicurando l’invarianza idraulica e possono per questo essere applicate anche in zone dove, per esigenze progettuali, non è possibile realizzare un fondo in cemento.
Grazie al suo carattere drenante e allo spessore importante di gomma (minimo 30 mm), la pavimentazione antitrauma per aree verdi previene da formazione di fango alla superficie dell’area ludica che può quindi essere utilizzata anche subito dopo la pioggia senza che gli utilizzatori si sporchino. In questo modo si ottiene un’area verde sempre fruibile, pulita, che richiede poca manutenzione e si risolve il problema della crescita del manto erboso.
Inoltre la pavimentazione antitrauma proposta da BEN Progetti non richiede la posa di cordoli o profili perimetrali; in questo modo si evitano gli inciampi e gli elementi di ostacolo che potrebbero costituire un pericolo.
Caratteristiche della pavimentazione antitrauma per aree verdi
Il sistema VTK è una pavimentazione antitrauma e antiscivolo per la messa in sicurezza di aree ricreative site in parchi pubblici, cortili scolastici, giardini privati e laddove ci sia un’area gioco già esistente che si desidera mettere in sicurezza.
Il sottofondo in terreno o stabilizzato deve essere compatto in modo da offrire un buon supporto al pavimento in gomma. In poche parole, il sottofondo in terreno non deve assestarsi durante un acquazzone, quindi il sistema VTK è particolarmente indicato per pavimentare aree a prato. Il sistema può essere posato direttamente anche su un fondo in terra battuta o autobloccanti.
Il sistema permette di evitare i costi della preparazione di un fondo in cemento e permette di salvaguardare gli alberi ed il verde posando il pavimento antitrauma direttamente sul sottofondo in terreno esistente, senza opere edili che potrebbero causare asfissia radicale mettendo a repentaglio lo stato fitosanitario delle piante.
Il sistema VTK è drenante (ca. 6 litri/min mq): l’acqua piovana fluisce attraverso il pavimento in gomma e viene assorbita dal terreno sottostante. Per tale motivo la pavimentazione antitrauma non ostacola l’irrigazione delle piante né impedisce alle radici di assorbire l’ossigeno presente nel terreno attraverso l’acqua. Il sistema viene quindi posato fino ad abbracciare i tronchi delle piante presenti sull’area.
L’installazione del sistema prevede un diserbo, una scarificazione dello strato superficiale di terreno ed un’adeguata preparazione dello stesso prima della posa della pavimentazione antitrauma, per la quale è prevista una formulazione specifica in doppio strato di gomma:
- tappeto di base in gomma riciclata
- manto di usura in gomma 100% EPDM
Il sistema ha una resa estetica ineguagliabile ed è dotato delle seguenti caratteristiche principali:
- antitrauma (certificate in accordo allo standard europeo EN1177)
- atossicità (certificata in base alla norma EN 71-3)
- antiscivolo
- drenaggio dell’acqua piovana (ca. 6 litri/min mq).
Personalizzazione della pavimentazione antitrauma per aree verdi
Quando installata nelle aree verdi la pavimentazione antitrauma in gomma può essere creata in tonalità naturali, compatibili con il contesto, in modo da inserirle pienamente nel ambiente circostante. I granuli di EPDM utilizzati per il manto di usura della pavimentazione sono vergini e colorati in corpo di modo che non possono stingere o perdere brillantezza nel tempo.
Nel caso di un’area gioco bimbi inserita in un parco, la pavimentazione antitrauma diventa una componente essenziale dello spazio ludico anche dal punto di vista estetico. Oltre a garantire la sicurezza, le pavimentazioni antitrauma definiscono lo spazio ricreativo, costituendo esse stesse un gioco grazie ai colori utilizzati, alle decorazioni e ai disegni. Le pavimentazioni proposte da BEN Progetti sono completamente personalizzabili e disponibili in una ventina di colorazioni diverse. Alla loro superficie possono essere realizzate decorazioni ad intarsio oppure verniciate, disegnate a mano libera oppure con l’ausilio di dime (nel caso ad esempio si debba ricreare un disegno proposto dal cliente). Le decorazioni attivano la fantasia e possono, con il loro potere evocativo, suscitare ricordi indelebili nei bambini.
Come scegliere una pavimentazione antitrauma?
Se hai ancora dubbi su come scegliere una pavimentazione antitrauma per aree gioco, leggi l’approfondimento al seguente link.