Pavimentazione antitrauma con posa su terreno
Il sistema VTK (Vitriturf TurnKey System) è una pavimentazione antitrauma in gomma gettata in opera per la messa in sicurezza di aree verdi, aree ricreative e aree gioco, con posa diretta su terreno. Il Sistema VTK è adottato in alternativa al Sistema VPS nei casi in cui non si possa o non si voglia realizzare un fondo in cemento e quando si desideri una soluzione non invasiva, che assicuri l’invarianza idraulica e che sia compatibile con la presenza di alberi e piantumazioni.
Il Sistema VTK è utilizzato per applicazioni outdoor quali aree gioco pubbliche, cortili scolastici, giardini privati, aiole e aree verdi piantumate. Esso richiede un sottofondo in terreno perfettamente stabile quale un prato o una terra battuta. Questo sistema è particolarmente indicato per la messa in sicurezza di aree gioco già esistenti; ovvero, laddove non si rendano necessari interventi sul sottofondo (in pratica dove non vi siano attrezzature ludiche oppure dove le stesse sono già installate da tempo e dove non sia quindi necessario scavare il terreno).
BEN Progetti ha sviluppato tale sistema nell’anno 2004 per superare alcune problematiche legate ai sottofondi in calcestruzzo (tardivo approntamento, irregolarità della superficie, difficoltà di drenaggio, affioramento di calcare in superficie, ecc.). Il sistema VTK è stato pensato per trasformare i cortili, le aiole ed i giardini in aree gioco bellissime, pulite e sempre agibili, anche dopo un acquazzone. Grazie questa pavimentazione antitrauma i bambini possono giocare anche subito dopo la pioggia senza temere di sporcarsi con il fango.
Il sistema VTK è drenante (ca. 6 litri/min mq); l’acqua piovana fluisce attraverso il pavimento in gomma e viene assorbita dal terreno sottostante. Per tale motivo il pavimento non ostacola l’irrigazione delle piante né impedisce alle radici di assorbire l’ossigeno presente nel terreno attraverso l’acqua. Il sistema viene quindi posato fino ad abbracciare i tronchi delle piante presenti sull’area.
Il sistema permette di evitare i costi della preparazione di un fondo in cemento e permette di salvaguardare gli alberi ed il verde posando il pavimento antitrauma direttamente sul sottofondo in terreno esistente, senza opere preparatorie o opere edili quali posa massetto in cls, scavi, riporti di terreno ecc. che potrebbero causare asfissia radicale mettendo a repentaglio lo stato fitosanitario delle piante.
Le prestazioni anticaduta sono superiori rispetto a quelle del Sistema VPS di uguale spessore, grazie al naturale assorbimento dell’impatto dovuto alla presenza del terreno sottostante.
Specifiche del sistema
Il sistema si adatta alla configurazione progettuale prevista dal Committente e si compone di due strati posati in successione ed in conformità con il seguente capitolato:
Preparazione del sottofondo
- Preparazione del sottofondo da parte delle squadre di BEN Progetti mediante scarificazione, diserbo e regolarizzazione del piano di posa, senza utilizzo di mezzi meccanici
- Predisposizione di elementi di base e di contorno specifici definiti da BEN in relazione alle caratteristiche del sottofondo, della vegetazione circostante e della situazione idrologica
Tappeto di base (base mat)
- Posa del tappeto di base, secondo gli spessori definiti in relazione all’altezza di caduta, costituito da un impasto di trucioli o granuli di gomma SBR e resina poliuretanica aromatica monocomponente.
Manto di usura (wearing course)
- Applicazione sul tappeto di base di primer costituito da resina poliuretanica aromatica monocomponente
- Posa del manto di usura mediante applicazione e rasatura manuale con frattazzo, secondo spessori definiti dal progetto (in genere 10 mm), di un impasto di resina poliuretanica aromatica monocomponente e di granuli di gomma sintetica granulare EPDM (etilene propilene diene) colorati all’origine, aventi granulometria idonea (1.0-3.5 mm).
Vantaggi del sistema
Questo sistema permette di risparmiare eliminando le spese legate alla preparazione del sottofondo, di ridurre i tempi di realizzazione dell’opera, di salvaguardare il verde e di ridurre i rischi di inciampo non necessitando di cordoli di contenimento né sui perimetri delle aree, né per la creazione di aiole intorno gli alberi. Le aree rimarranno cosi sempre asciutte, pulite ed esenti dal fango che solitamente si viene a creare nei parchi dopo la pioggia o in stagione invernale. Il sistema è dotato delle seguenti caratteristiche principali:
- antitrauma (in accordo con lo standard europeo EN1177 o alle norme americane ASTM, più severe), con altezza di caduta certificata in funzione dello spessore della pavimentazione
- superficie omogenea (senza giunte)
- capacità drenante (ca. 6 litri/min mq); assicura l’invarianza idraulica
- chiavi in mano: realizzato in situ dalle squadre di BEN Progetti
- amico del verde; può essere installato anche laddove vi siano piante, senza danneggiarne le radici e senza arrecare disturbo alla crescita
- atossicità (certificata in base alla norma EN 71-3)
- antiscivolo (certificata secondo le norme UNI)
- resistente ai raggi UV, alle intemperie e all’usura
- personalizzabile con decorazioni
- assenza di manutenzione
- risparmio sui costi associati alla preparazione del massetto e dei conseguenti sistemi di drenaggio
L’attenuazione dell’impatto di caduta assicurata da questa pavimentazione antitrauma viene valutata secondo il metodo H.I.C. (Head Injury Criteria) in base alla norma europea EN 1177. Per maggiori informazioni su come si misura l’impatto di caduta potete leggere il seguente link. L’altezza di caduta e l’area di sicurezza delle strutture ludiche eventualmente presenti sull’area sono definite dal costruttore dei giochi definite in accordo allo standard europeo EN1176. In linea di principio l’altezza di caduta è misurata prendendo a riferimento il punto più alto dove il bambino poggia i piedi o dove si siede.
Sottofondo
Il sistema viene posato su terreno stabile sia dal punto di vista del carico statico sostenibile che dal punto di vista idrologico; è necessario infatti che l’acqua piovana abbia già consolidato un percorso di deflusso. In altre parole, la pavimentazione antitrauma VTK, benché sia dotata di un elevato potere drenante, non deve essere posta in una posizione interessata dal deflusso di acqua associata a precipitazioni temporalesche proveniente da aree limitrofe.
Prima della posa del sistema, il sito deve essere ispezionato per verificare il percorso dell’acqua piovana, i sistemi di drenaggio esistenti e le capacità drenanti del terreno. La posa del sistema esclude la possibilità di realizzare manufatti che possano modificare il percorso dell’acqua piovana nell’area interessata dal progetto.
Personalizzazioni e decorazioni
La pavimentazione antitrauma VTK può essere personalizzata a piacere grazie alle decorazioni e grazie all’ampia gamma di colori dei granuli di gomma EPDM (20 tonalità). Le decorazioni vengono eseguite con l’ausilio di dime oppure a mano libera sulla base dei disegni di progetto. In alcuni casi BEN Progetti può anche proporre tematizzazioni prefabbricate da applicare a mezzo incollaggio alla superficie della pavimentazione.
Le decorazioni che possono consistere in disegni o in loghi possono essere intarsiate incidendo la superficie in gomma oppure possono essere verniciate con pitture ad alto potere coprente.