Normativa tecnica

Nel seguito sono riportati i riferimenti delle principali norme tecniche applicabili alle pavimentazioni di sicurezza.

Norme relative alle pavimentazioni di sicurezza

Nelle aree gioco per bambini sono applicabili le seguenti normative che regolamentano l’impiego delle pavimentazioni di sicurezza:

UNI EN1176 – Questa norma specifica i requisiti generali di sicurezza per attrezzature e superfici per aree da gioco pubbliche installate in modo permanente.

UNI EN1177 – Questa norma concerne le pavimentazioni di sicurezza per aree gioco che devono necessariamente essere antitrauma ovvero, devono attenuare l’impatto da caduta. Essa definisce i metodi di prova per determinare l’attenuazione dell’impatto con il metodo HIC (Head Injury Criterion) ed è recepita in tutto il territorio dell’Unione Europea. Questa norma è meno severa rispetto alla corrispondente ASTM F1292, utilizzata negli Stati Uniti e presa a riferimento a livello internazionale. I nostri sistemi VPS, VTK e VSP usati per le aree gioco e le aree fitness si adeguano a questi standard. Scopri di più sulla normativa EN 1177 a questo link.

ASTM F1292 – (Standard Specification for Impact Attenuation of Surfacing Materials Within the Use Zone of Playground Equipment) Questo standard specifica i requisiti di prestazione di attenuazione dell’impatto per le superfici dei parchi giochi e fornisce un mezzo per determinare le prestazioni di attenuazione dell’impatto delle pavimentazioni di sicurezza usando un metodo di prova che simula l’impatto della testa di un bambino con la superficie (metodo HIC).

Tossicità

EN 71-3 –  La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la verifica della migrazione di sostanze potenzialmente tossiche dai materiali che costituiscono i giocattoli (categoria nella quale sono incluse le pavimentazioni di sicurezza). Tutti i nostri sistemi sono certificati in base a questa norma.

Prevenzione incendi

UNI 8457:2010 – La norma descrive il metodo per la prova di resistenza al fuoco dei materiali impiegati nell’edilizia e la loro classificazione in base alla normativa vigente (D.M. 26-06-84 e D.M. 03-09-01). I sistemi utilizzati in ambiente interno quali VSI per le palestre e VPS o VMS per le aree espositive e le ludoteche sono certificati al fuoco.

Qualità delle superfici sportive

DIN 18035-6 – Questo standard specifica i requisiti per le superfici sintetiche per lo sport, riguardanti in particolare il rilascio di sostanze potenzialmente nocive.