La norma UNI EN 1177
I pavimenti antitrauma in gomma colata vengono impiegati in tutte le situazioni in cui è necessario ammortizzare l’impatto conseguente ad una caduta. Tra le applicazioni di un pavimento antitrauma in gomma colata, in relazione a specifiche esigenze, possiamo citare:
- aree gioco per bambini
- attrazioni di parchi tematici
- aree di allenamento all’arrampicata
- percorsi per anziani incluso Alzheimer
- campi sportivi
- palestre e sale pesi
- arti marziali
- musei e scenografie.
Per valutare le proprietà di un pavimento antitrauma in gomma colata, ovvero la sua capacità di assorbire l’impatto di una caduta, si fa riferimento alla norma europea UNI EN 1177, che è stata recentemente oggetto di revisione in termini restrittivi.
La misura della capacità di assorbimento dell’impatto viene eseguita con l’ausilio di un accelerometro montato su una testa metallica, lasciata cadere liberamente sul pavimento in gomma.
Altezza critica di caduta di un pavimento antitrauma
La prova determina l’altezza di caduta critica (CFH, critical fall height), ovvero l’altezza di caduta oltre la quale il pavimento antitrauma in gomma colata non è in grado di proteggere adeguatamente dal trauma la testa del bambino che cade.
L’altezza critica di caduta standard di un pavimento antitrauma viene determinata in laboratorio ma la norma prevede anche l’esecuzione di prove sul sito, per certificare l’idoneità dell’installazione.
L’altezza di caduta ammissibile per il pavimento sottoposto al collaudo è quella che rispetta i criteri limite sia sull’accelerazione massima all’impatto che sul parametro sperimentale HIC (Head Injury Criterion):
- Accelerazione massima Gmax <= 200 g
- HIC <= 1.000
Per approfondimenti su questo aspetto, vi rimandiamo alla pagina test di impatto HIC.
Come è fatto un “buon” pavimento antitrauma?
E’ facilmente intuibile che un buon pavimento antitrauma debba essere morbido ed elastico. Vi è poi l’esigenza di garantire al pavimento una buona resistenza all’usura, in condizioni anche gravose associate ad un uso intenso e all’esposizione alle intemperie ed alle radiazioni solari. Non da ultimo per essere un pavimento di sicurezza esso deve anche avere capacità antiscivolo (quindi una finitura rugosa).
Vediamo quali sono le principali alternative per la realizzazione di un pavimento antitrauma, in ordine di pregio e di costo:
- pavimento in gomma colata in opera
- pavimento in gomma prefabbricato
- materie plastiche espanse
- corteccia d’albero
- ghiaia
- sabbia
- terreno soffice
- soluzioni ibride.
Nella scelta del rivestimento dobbiamo valutare i seguenti elementi:
- elasticità
- capacità antisdrucciolo
- resistenza e durata
- resa estetica
- igiene e assenza di tossicità
- facilità di pulizia e manutenzione
- capacità drenante
- resistenza al fuoco (se installato in ambiente interno).
I pavimenti in gomma colata si sono affermati come la prima scelta per la protezione dei frequentatori delle aree gioco, delle aree fitness e di molte altre installazioni, infatti – a differenza delle altre soluzioni- essi assicurano tutti i requisiti sovra-citati.
Soluzioni antitrauma in gomma colata proposte da BEN Progetti
Offriamo un’ampia gamma di pavimenti antitrauma in gomma colata per tutte le esigenze:
- Sistema VPX per progetti speciali
- Sistema VPS per aree gioco
- Sistema VTK per posa diretta su terreno
- Sistema VMS per percorsi pedonali
- Sistema VSP per lo sport
- Sistema VSS per le piste di atletica e le aree polivalenti
- Sistema VSI per le palestre
- Piastre prefabbricate VST multifunzione
Visitate il nostro sito e scoprite l’ampia gamma di soluzioni che offriamo!
Precedente
Successivo
Richiedi le specifiche tecniche e un preventivo per il tuo progetto!