Pavimento galleggiante per esterni

Il pavimento galleggiante per esterni (o flottante) in piastre prefabbricate di gomma è uno dei prodotti offerti da BEN Progetti. È un rivestimento che offre innumerevoli vantaggi, essendo elastico (antitrauma), rimuovibile, versatile e semplice da installare anche in aree difficilmente accessibili quali i terrazzi.

Questa tipologia di pavimento galleggiante per esterni, permette una perfetta modularità e intercambiabilità degli elementi garantendo una facilità di ispezione e accesso al sottofondo in caso di manutenzione o di intervento straordinario.

Esistono due tipologie di pavimento galleggiante per esterni in piastre prefabbricate. Le piastre possono infatti essere costituite al 100% da granuli di gomma riciclata (SBR) verniciata oppure possono avere una finitura in granuli di gomma EPDM vergine colorata in corpo. Il secondo tipo è meno economico ma assicura colorazioni brillanti e resistenti nel tempo.

Ambiti di applicazione e destinazione d’uso del pavimento galleggiante per esterni

Un pavimento galleggiante per esterni è particolarmente adatto per terrazzi, balconi, aree gioco e cortili. Esso costituisce una soluzione economica per pavimentare spazi di dimensioni ridotte, anche difficilmente accessibili.

BEN Progetti assicura la fornitura e il trasporto degli elementi ma non esegue l’installazione di questi prodotti, lasciando la libertà al cliente di montarli in autonomia. Il montaggio è infatti molto semplice in quanto le piastre sono dotate di connettori per l’incastro e possono essere facilmente ritagliate con un cutter da cantiere.

Il pavimento galleggiante per esterni è inoltre molto utile in tutte quelle applicazioni in cui sono necessari interventi di manutenzione, essendo facilmente rimovibile; garantisce infatti un’accessibilità semplice al sottofondo ad esempio nel caso interventi sulla guaina impermeabilizzante al fine di evitare infiltrazioni di acqua.

Vantaggi e svantaggi

Il pavimento galleggiante per esterni è una soluzione molto vantaggiosa per i terrazzi. Infatti, le piastrelle tradizionali in pietra o in ceramica possono degradarsi con il tempo sollevandosi o rompendosi. Queste soluzioni essendo incollate al fondo, essendo impermeabili e non rimuovibili non permettono i movimenti dilatativi dovuti agli sbalzi di temperatura.

Al contrario, un pavimento galleggiante in gomma rappresenta una soluzione intelligente poiché è drenante permettendo sia il defluire dell’acqua piovana, sia l’evaporazione dei ristagni sottostanti senza che un’eventuale risalita di umidità dal fondo possa sollevare le piastre (cosa che succederebbe invece con un rivestimento impermeabile). Inoltre la gomma essendo flessibile permette una naturale dilatazioni del rivestimento senza creare danni.

L’installazione in questo caso, come già detto, è molto semplice non richiedendo l’utilizzo di colle, dal momento che le piastrelle sono appoggiate direttamente sul sottofondo ed incastrate tra di loro a mezzo connettori. Gli esperti la definiscono “posa a secco”, ovvero una stesura dei pannelli “a incastro” che non richiede l’utilizzo di adesivi.

La praticità degli interventi di manutenzione è uno dei vantaggi principali del pavimento galleggiante per esterni, poiché basta smontare le piastre per ripristinare il fondo. In seguito il pavimento può essere facilmente rimontato (a differenza di un tradizionale pavimento per cui sarebbero necessarie opere di smantellamento e rifacimento).

Tra i pro del pavimento galleggiante per esterni in gomma, possiamo anche menzionare la sua resa estetica grazie all’ampia gamma di colorazioni disponibili (una ventina di RAL diversi per quanto riguarda le piastre con finitura in gomma EPDM).

Un altro vantaggio significativo offerto dalle pavimentazioni flottanti è la possibilità di offrire una intercapedine tra il fondo e il piano di calpestio in modo da permettere il passaggio degli impianti tecnici e lasciare lo spazio per installare dispositivi di riscaldamento, tubature o altro.

Tra i contro, invece possiamo dire che vista la capacità drenante delle piastre in gomma è necessario che il sottofondo preveda una adeguata impermeabilizzazione. Inoltre, la superficie di partenza su cui andranno installate le piastre deve sempre per forza liscia e uniforme, in maniera da evitare irregolarità sul piano finito. Le mattonelle in gomma hanno poi ovviamente delle fughe tra le quali, nel tempo, potrebbe fermarsi lo sporco. Per ovviare a tale problema, in alternativa, si può optare per un pavimento in gomma colato in opera. Il sistema VPS proposto da BEN Progetti permette anch’esso di rivestire i terrazzi pur non essendo un materiale rimuovibile.

Scopri la nostra gamma di pavimenti galleggianti per esterni

Seguendo questo link puoi accedere alla gamma di pavimenti galleggianti Vitriturf VST.

pavimento flottante per esterni
pavimento flottante per esterni

Precedente
Successivo

Richiedi le specifiche techiche e un preventivo per il tuo progetto!