Per scegliere correttamente un pavimento per parco giochi bisogna avere le idee chiare su quali sono le caratteristiche dei vari rivestimenti e su quali sono gli aspetti da prendere in considerazione nella creazione di un’area gioco. La scelta è vasta, i requisiti tecnici numerosi e la materia poco conosciuta, per tale motivo il consumatore rischia facilmente di perdersi.
Quali tipologie di rivestimento esistono?
Diciamo innanzitutto che vi sono diverse tipologie di rivestimenti che possono essere impiegati come pavimento per parco giochi, in particolare: la sabbia, la ghiaia o il ghiaino, la corteccia naturale o la corteccia in gomma (filamenti di gomma), l’erba sintetica posta su un manto ammortizzante in polietilene a cellule chiuse (shockpad), le mattonelle in gomma riciclata (gomma SBR) oppure le pavimentazioni antitrauma colate in opera in gomma EPDM. Ognuna di queste superfici ha i suoi pro e i suoi contro e, per tale motivo, prima di sceglierne una, bisogna sapere quali sono le esigenze da rispettare sulle aree gioco.
Quali aspetti sono da tenere in considerazione nella scelta di un pavimento per parco giochi?
Il primo aspetto da tenere in considerazione nella scelta di un pavimento per parco giochi riguarda la sicurezza dato che le aree gioco vengono utilizzate principalmente dai bambini. Essi devono potersi muovere in un ambiente sicuro, ciò significa che il pavimento per parco giochi deve essere prima di tutto antitrauma ovvero deve essere ammortizzante e proteggere dalla caduta dall’alto. A tale proposito il pavimento per parco giochi deve necessariamente adeguarsi alle norme europee sull’attenuazione della caduta (norma EN 1177). In questo senso tutte le superfici sopra citate possono soddisfare tali requisiti ma quelle naturali quali ghiaia, sabbia e corteccia naturale possono essere impiegate solo in presenza di strutture ludiche cui caduta è inferiore o uguale ad 1 metro (si considera il punto massimo da cui il bambino può cadere, ovvero dove poggia i piedi). L’erba sintetica ammortizzante, le mattonelle in gomma e la pavimentazione in gomma colata invece possono essere impiegate laddove vi siano strutture ludiche più alte (fino a 3 metri di altezza).
Inoltre, il pavimento per parco giochi deve essere anche antiscivolo in modo da prevenire le cadute accidentali da terra e deve essere necessariamente atossico dato che i bambini vengono a contatto con la sua superficie. Ovviamente le superfici naturali come ghiaino, sabbia e corteccia sono atossiche, tuttavia, nessuna di queste è antiscivolo.
Il secondo aspetto, da non sottostimare, è la caratteristica ludica del pavimento per parco giochi: ovvero esso deve creare un ambiente divertente, allegro e colorato, che possa coinvolgere i bambini e stimolare la loro fantasia e creatività. In questo senso, solo le mattonelle antitrauma e le pavimentazioni colate in opera soddisfano tali esigenze dato che sono le uniche a poter essere colorate o decorate (in particolare, solo le pavimentazioni colate in opera possono essere personalizzate a piacimento).
Il terzo aspetto da considerare nella scelta del pavimento per parco giochi è la sua funzionalità; in poche parole, deve essere un rivestimento comodo sotto tutti i punti di vista. È per questo necessario che esso sia confortevole al calpestio, che sia facile da pulire e che non richieda eccessiva manutenzione nel tempo, che sia drenante e che possa dunque essere usato anche poco dopo la pioggia senza creare fango e senza sporcarsi. In questo caso ancora le superfici naturali quali ghiaino, sabbia, corteccia e, d’altra parte, l’erba sintetica rispondono poco a tali criteri.
Quale tipologia di pavimento per parco giochi è preferibile scegliere?
Il pavimento per parco giochi che corrisponde meglio a tutti questi bisogni è quindi sicuramente un pavimento in gomma colata in quanto esso è sia antitrauma, che antiscivolo, che atossico, è colorato e può essere personalizzato a piacere con decorazioni varie ricreando ambientazioni particolari. Tale tipo di rivestimento è inoltre resistente e duraturo (alle intemperie, ai raggi UV, all’usura, agli agenti chimici) e proviene in parte (manto di base) da materie prime riciclate assicurandone la caratteristica di sostenibilità.
Se hai ancora dubbi in merito alla scelta del miglior pavimento per parco giochi non esitare a contattarci per richiederci maggiori informazioni, il nostro team può aiutartinel prendere una decisione consapevole.