Nei giardini e nei parchi creare un’area gioco o uno spazio multiuso pavimentato è spesso problematico poiché l’esigenza di rendere agibile l’area agli utilizzatori si scontra con la necessità di conservare il verde e rispettare l’ambiente. Infatti, pavimentare un’area verde richiede prima di eliminare arbusti, erba e radici che creano un ostacolo, scavare il terreno, preparare il sottofondo, realizzare una gettata in cemento, ecc. andando ad impattare fortemente sull’ambiente e, nel peggiore dei casi, danneggiandolo.
Il sistema VTK (Vitriturf Turnkey System), con posa diretta su terreno stabile, è stato creato per riunire le due esigenze: pavimentare in modo sicuro un’area a prato e salvaguardare allo stesso tempo il verde.
Il sistema VTK permette infatti di trasformare i cortili ed i giardini in zone multiuso o aree gioco bellissime, pulite e sempre agibili, anche dopo un acquazzone. Il sistema permette di preservare gli alberi ed il terreno, posando il pavimento antitrauma direttamente sul sottofondo esistente evitando opere invasive che potrebbero mettere a repentaglio lo stato fitosanitario delle piante.
Il sistema VTK è drenante (ca. 6 litri/min mq) e per tale motivo non ostacola l’irrigazione delle piante né impedisce alle radici di respirare.
Il sistema è costituito da due strati di gomma:
- un tappeto di base in granuli di gomma SBR provenienti da riciclo, che permette di rasare le irregolarità del sottofondo e di assorbire l’impatto di caduta
- un manto di usura in granuli di gomma EPDM vergine, che costituisce la finitura della pavimentazione, con funzioni decorative e caratteristiche di atossicità.
Questo pavimento viene appoggiato al sottofondo ma rimane stabile grazie al peso proprio (ca. 30 kg/mq per uno spessore minimo di 30 mm). Anziché trasformare l’ambiente per adattarlo alle esigenze del manufatto, in questo caso, è dunque il sistema che si adatta al sottofondo ed alla sua conformazione, coprendo anche le radici delle piante senza danneggiarle, fino ad abbracciare i tronchi degli alberi presenti sull’area.
Questo sistema permette di creare ambientazioni uniche risparmiando le spese legate alla preparazione del sottofondo, di ridurre i tempi di realizzazione dell’opera, di salvaguardare il verde e di ridurre i rischi di inciampo non necessitando di cordoli di contenimento né sui perimetri delle aree, né per la creazione di aiole intorno gli alberi. Le aree rimarranno cosi sempre asciutte, pulite ed esenti dal fango che solitamente si viene a creare nei parchi dopo la pioggia o in stagione invernale.
I luoghi di utilizzo ideali sono parchi pubblici e privati, scuole e asili, giardini, oratori e tutte le situazioni in cui si vuole arredare una zona verde senza sacrificare la salute delle piante presenti.