Un tappeto antitrauma esclusivo per la “Città dei bambini e dei ragazzi” dell’Acquario di Genova

BEN Progetti ha appena concluso la realizzazione della nuova ludoteca della “Città dei bambini e dei ragazzi” presso l’Acquario di Genova, adibita con un coloratissimo tappeto antitrauma. L’apertura al pubblico del nuovo spazio espositivo è avvenuta il 2 dicembre scorso, nell’ambito delle iniziative che celebrano i 30 anni dalla nascita dell’Area Porto Antico e dell’acquario.

L’apertura della nuova struttura avviene 25 anni dopo la nascita della prima Città dei bambini e dei ragazzi, inaugurata nel 1997 grazie all’allora collaborazione con la Cité des Enfants del parco tecnologico La Villette di Parigi. La nuova area gioco non poteva essere da meno rispetto a quella già molto originale realizzata in passato ed infatti il nuovo spazio si propone come luogo innovativo aperto ai più piccoli per varie finalità. Esso è sia una ludoteca con tappeto antitrauma, che uno spazio per le feste private, uno spazio per laboratori scolastici ma anche un vero e proprio spazio espositivo museale dal design di avanguardia.

BEN Progetti ha collaborato con l’agenzia Filmmaster Events per la realizzazione di questo spazio ricreativo indoor che è il primo esempio di “experience museum” dedicato ai “Cinque sensi” in Italia. Sono oltre 2.000 mq dove bambini e ragazzi potranno divertirsi e giocare in base ad un concept preciso: fare esperienza diretta del mondo attraverso i sensi. Più che un’area gioco si tratta infatti di un percorso esperienziale che utilizza tatto, vista, udito, olfatto e gusto come strumenti di percezione attraverso i quali imparare e divertirsi, sviluppando nei bambini uno spirito critico rispetto agli stimoli forniti.

Ad esempio, in questo spazio i bambini possono toccare superfici e materiali diversi che vanno dal tessuto dei cuscini a forma di stella marina, al materiale gommoso di cui è costituito un elemento di arredo a valenza ludica a forma di anemone di mare, alla gomma granulare EPDM che costituisce il tappeto antitrauma. Oltre al tatto anche la vista viene sollecitata in modi diversi; infatti, il bambino si ritrova immerso in ambientazioni cangianti che richiamano in alcuni casi il fondale marino, in altri l’ambiente urbano.

 Le installazioni, a seconda del tema presentato, propongono una fruizione singola, a coppie o in piccoli gruppi. La “Casa in costruzione”, una delle installazioni più apprezzate già nella precedente Città dei bambini, è costituita da una struttura a forma di casa e da un tappeto antitrauma sottostante molto colorato e permette a gruppi di bambini di costruire insieme un edificio a mezzo di mattoncini (tipo “Lego” ma in dimensione naturale) in modo da sviluppare le loro capacità di collaborazione, creatività e costruzione. Sono inoltre presenti un’area didattica dove tenere dei laboratori scolastici e un’area dedicata agli eventi privati.

Il tappeto antitrauma in questo caso fa parte delle attrazioni ed è completamente inserito nel contesto. Esso è stato personalizzato con decorazioni complesse, a tema, in modo da creare un ambiente “immersivo” per gli utilizzatori. I colori e i disegni sono stati studiati attentamente in modo da adattarsi al meglio allo spazio e agli arredi circostanti. Il sistema utilizzato è il VPX per la creazione di ambientazioni speciali e progetti complessi. La pavimentazione è stata realizzata in doppio strato di gomma in modo da essere antitrauma, oltre ad assicurare le caratteristiche antiscivolo e di atossicità. Inoltre, il rivestimento è stato pensato e creato per essere resistente al fuoco (Classe 1) poiché in questo caso il tappeto antitrauma è installato in ambiente interno e deve perciò adeguarsi a tutte le norme sull’utilizzo dei rivestimenti indoor. Creare un tappeto antitrauma in questo caso speciale è stata una sfida per BEN Progetti anche per quanto riguarda le tempistiche di realizzazione – molto brevi e a ridosso dell’apertura dello spazio al pubblico. Tuttavia, ce la siamo cavata più che bene anche questa volta: il feed-back ci arriva direttamente dai giovani utilizzatori che sono stati a quanto pare felicissimi del risultato dato che hanno preso d’assalto l’area gioco sin dalla sua inaugurazione!

Se siete interessati in questo bel progetto, potete trovare maggiori informazioni nelle pagine della cronaca locale di Genovatoday.